My Private Welfare

Booster & Accountability Partner to Create More Savings


ASYNCHRONOUS MENTORSHIP PLATFORM AND TOOLS FOR GROWTH


GOAL-BASED NEW SAVINGS

BLOG

NEUTRALIZZARE L'ANSIA FINANZIARIA DEI DIPENDENTI

11 marzo 2025


Per le aziende, uno dei fattori di rischio è costituito dall'ansia finanziaria dei dipendenti, causata dall'insufficiente capacità di risparmiare quanto serve ovvero dall'impossibilità di accumulare abbastanza ogni mese per disattivare le insidie del domani e realizzare i propri progetti di vita. 


L’ansia finanziaria è un bisogno individuale che l’azienda non può trascurare sia per dare attenzione alla persona, sia perchè ha ricadute positive sul clima aziendale e sulla capacità di attrazione di nuovi talenti. L’ansia finanziaria ha una causa sociale: la mancata educazione al risparmio mai ricevuta in gioventù. Un gap culturale impossibile a colmare in età adulta, ma mitigabile.


Una soluzione efficace consiste nel mettere a disposizione dei dipendenti un insieme di strumenti semplici, alla portata di tutti che consentono di acquisire consapevolezza e risultati immediati che vanno dall’autodefinizione dei propri progetti di vita, alle strategie efficaci per accumulare le risorse che servono per realizzarli, all’essere accompagnati nel tempo a non defocalizzarsi per avere certezza di raggiungere tutti i traguardi. Tutto questo senza sacrificare la qualità della vita di oggi.


E' questa la soluzione messa a punto da MPW (1smartsavings.app) è gratuita, non ha quindi impatto sull’'azienda, nè per quanto riguarda i costi per il personale, nè per quelli realtivi ai programmi di welfare aziendale (di cui non fa parte). In più è una soluzione gratuita per i dipendenti per i primi 24 mesi. Consiste in una piattaforma che mette a dsposizione dei lavoratori tutto quello che serve loro per ridurre fino a neutralizzare l'ansia finanziaria, tramite l’aumento della capacità di risparmio individuale che produce un aumento del capitale disponibile.

La prima conseguenza per l’azienda che entra in convenzione con MPW, è assicurarsi quella serentà indispensabile per il clima e le performances aziendali.

LUSSO VERO

22 gennaio 2025

Sembra calare l’attenzione verso i prodotti di lusso a favore di qualcosa che vada oltre lo status materiale. Stiamo assistendo ad un cambiamento della percezione del lusso vero.

Stanno acquisendo maggiore attenzione:

Tutto questo è poco costoso e quindi il focus si sposta dal fare soldi ad acquisire abitudini, come:

Lo status non è più il denaro ma si sta spostando verso la capacità di mantenere abitudini che la maggior parte delle persone trova troppo difficili da sostenere.

Il lusso tradizionale consiste nel mostrare ciò che ci si può permettere di comprare. Questa nuova tendenza è verso uno status che mostra ciò che si può mantenere e ottenere attraverso la coerenza e la disciplina.

Per esempio di avere la disciplina di scegliere cibi sani quando gli altri esagerano. Oppure di fare movimento quotidiano, quando gli altri non si muovono.

Tutto ciò è alla portata della maggioranza delle persone, tuttavia per molti è più esclusivo del lusso tradizionale. Infatti mentre molti possono risparmiare per poi comprare  qualche oggetto di lusso, non tutti vogliono sostenere la disciplina giornaliera di uno stile di vita orientato alla salute.

Eppure il lusso vero, quello non costoso, è prezioso per costruire una longevità sana che sempre più persone scoprono essere uno degli obiettivi chiave della vita ed un fattore decisivo di minore spese potenziali in vecchiaia..

Domande suggerite: è a che punto è questo cambio di percezione per te? La longevità sana è un tuo obiettivo?


QUANTI HANNO UN ACCOUNTABILITY PARTNER?

7.1.2025

Risparmiare per degli obiettivi è rassicurante. Ma è prevedibile che questo impegno possa sgretolarsi di fronte alla difficolta di essere costanti per decenni.

Anche partendo con una pianificazione precisa, poi c’è l’impatto con la realtà, con gli imprevisti, quelli che tengono svegli la notte, quelli che cambiano improvvisamente la prospettiva.

Accanto a questo, va tenuto conto delle esigenze personali che mutano, anch'esse, nel tempo..

Infine, c’è un’altro aspetto umano: la gran parte degli italiani, è abituata ad iniziare con entusiasmo mille cose, ma poi ne porta a compimento poche e spesso nessuna.

Quindi è normale attendersi che l’entusiasmo iniziale decada giorno per giorno, travolto dalla vita che cambia e spesso assomiglia all’ottovolante.

Quindi conviene essere consapevoli che  il futuro, anche se  perfettamente pianificato, poi deve fare i conti con la vita reale.

La soluzione consiste nell’avere accanto, fin dall’inizio un accountability partner, vale a dire un partner responsabile che aiuta un'altra persona a mantenere un impegno ed a progredire verso l’obiettivo desiderato. Poichè molti degli obiettivi nella vita sono one-shot, vale a dire con  una sola possibilità, senza margini di recupero, il ruolo dell’accountability partner diventa prezioso. L’alternativa è mancare  molti degli obiettivi.

Nel mondo di oggi l’accountbility partner può essere anche una piattaforma che accompagna a non perdersi per strada.

PERCHE’ HA SENSO OCCUPARSI DELLA PRODUZIONE DI NUOVO RISPARMIO

21.12.2024

Dal 1997 in termini reali – cioè tenuto conto dei prezzi e del potere d’acquisto – i compensi per dipendente in Italia sono scesi del 22% (banca dati della Commissione europea). Non si trova un altro Paese europeo che abbia vissuto un declino simile sul lungo periodo.

Il lavoratore dipendente si trova quindi nelle condizioni di poter risparmiare meno, quando invece i costi per il suo futuro aumentano. Per difendere la propria prospettiva di vita, va portata la capacità di risparmio indipendente dallo stipendio ad un livello superiore, passando dal risparmio fai-da-te a risparmiare con metodo. Vale a dire conviene strutturare un processo che porti, ogni mese, a produrre risparmio in relazione ai progetti di vita che ognuno ha.

In realtà i progetti di vita delle persone non sono altro che spese differite previste o prevedibili alle quali ogni persona non può sfuggire, salvo peggiorare la qualità della propria vita, con la conseguenza dell’ansia finanziaria  Una su tutte l’integrazione alla pensione, perchè quella dello Stato non sarà più sufficiente.

In sostanza le persone vanno accompagnate a mutuare alcune abitudini virtuose tipiche delle aziende, che appunto della corretta previsione degli impegni futuri, fanno la leva prima della loro sopravvivenza e poi del loro successo.

Con la vita che si allunga il rischio di povertà in vecchiaia crea ansia finanziaria, più o meno percepita, ma sicuramente spia di un diffuso problema reale.

MPW si occupa di mettere a disposizione un metodo di risparmio che accompagna le persone a collegare il risparmio con i propri progetti di vita, facendo leva su quanto hanno già alla loro portata, per raggiungere gli obiettivi e cancellare le rinunce a cui molti, oggi, sono costretti.

RISPARMIO FINALIZZATO ED INVESTIMENTI

4 dicembre 2024

Gran parte del risparmio accumulato ogni anno dalle persone è riconducibile a spese differite, vale a dire ad esborsi futuri, previsti o prevedibili.

Il risparmio è quindi una forma di occupazione del futuro. Chi non risparmia è obbligato a vivere nel presente. Risparmiare significa predisporre il futuro per non essere costretto a subire gli eventi quando questi diventeranno presente.

E’ un risparmio finalizzato, chiave per la qualità vita della Gen Z e dei Millennials, ma non solo, che devono affrontare anche il problema di come mantenerne nel tempo il potere di acquisto, in modo da far fronte ai pagamenti quando questi saranno dovuti, via via che gli obiettivi raggiungeranno il loro traguardo.

Il problema è complesso, perchè le scandenze sono scaglionate su tutto l’arco della vita: a breve, medio, lungo e lunghissimo termine, fino al vitalizio che integra la pensione dello Stato. Se non si sarà mantenuto il potere d’acquisto, sarà indebolito lo sforzo con il quale si è faticosamente risparmiato, avremo ansia finanziaria e si sarà costretti a rinunce, fino alla povertà in vecchiaia.

Non sembra però che gli addetti ai lavori si occupino molto di risparmio finalizzato. Per loro il focus generalmente è il rendimento, il rischio etc.; generalmente è assente la scadenza.

L’investimento del risparmio finalizzato non sembra nemmeno essere al centro di molta consulenza finanziaria generalmente più concentrata sulle performance ed oggi anche su come difendere i costi addebitati periodicamente ai clientii. L’obiettivo per cui la gente risparmia continua a  non essere oggetto dell'attenzione che meriterebbe.

Qualcuno dirà che il settore finanziario di occupa prevalentemente dei migliaia di miliardi di risparmio non finalizzato e destinato ad essere lasciato in eredità (altro argomento di grande attualità). Ha poco interesse (di fatturato) alle poche centinaia di euro che la gente risparmia ogni mese.

MPW fa educazione patrimoniale accompagnando i risparmiatori ad acquisire consapevolezza sulle dinamiche del produrre risparmio, che meriterebbe maggiore attenzione da chi poi si occupa di investimenti. https://join.myprivatewelfare.com/

2 FAMIGLIE ITALIANE SU 3, NON INVESTONO I LORO RISPARMI: LI TENGONO LIQUIDI.

17 novembre 2024

2 famiglie italiane su 3 mantengono i risparmi liquidi, in banca, lasciando il loro potere di acquisto indifeso di fronte all’inflazione. E’ un effetto inconsapevole della scarsa educazione finanziaria ricevuta in gioventù.

Questo maggiore senso di sicurezza (falso) che dà tenere i soldi liquidi e la diffidenza verso gli investimenti, sono, appunto, conseguenza della mancata conoscenza di cosa sia il risparmio, di perchè risparmiare e di come risparmiare.

Infatti, il fai-da-te istintuale porta a considerare come risparmio i soldi che avanzano a fine mese, dipendenti da quanto spendere meno. Manca totalmente la consapevolezza del risparmio come spesa differita nel tempo, motivata da qualche progetto a cui teniamo molto, che ci emoziona e che ci fa impegnare, tanto dal farci rinunciare oggi a spendere quei soldi che risparmiamo, invece che spenderli per qualcos’altro che potrebbe darci una immediata soddisfazione.

Accanto a non sapere cosa sia il risparmio, manca anche il metodo che aiuta a risparmiare di più, senza sacrificare la qualità di vita di oggi, che sfrutta queste tre leve:

In sostanza accanto al risparmio istintuale/casuale c’è n'è un’altro razionale/strutturato che attraverso consapevolezza e metodo diventa molto più fruttuoso ed utile per chi lo conosce e lo adotta.

Oggi tutti parlano di investimenti ed anche quando si parla di educazione finanziaria, ci si riferisce sempre a come investire il risparmio via via che si accumula, per difenderlo dall’inflazione e possibilmente farlo crescere di più di essa, pur contenendo i rischi.

Nessuno dà rilievo al fatto che il risparmio è stato accantonato per un obiettivo e lo si consdera solo per i suoi aspetti tecnici. I suol + o - che si riesce ad ottenere investendolo, sono sempre riferiti ad un benchmark altrettanto tecnico.

Pochi o nessuno si occupa del benchmark umano, quello relativo alla fase precedente l’investimento, quella in cui si produce risparmio, come, per quali obiettivi, come arrivarci senza defocalizzarsi e perdersi per strada, etc.

Questa fase è proprio la mission che MPW ha scelto, concentrandosi sul risparmiatore come persona e non come investitore.

L'ALLINEAMENTO FILOSOFICO CLIENTE/CONSULENTE E' IL PRESUPPOSTO DEI RISULTATI. 

E’ L'ASSICURAZIONE CONTRO LA DISPERSIONE DELLE PERFORMANCE.

5 novembre 2024

Se trovi un consulente anche molto bravo, che ha ottenuto perfino risultati migliori di altri, ma non riscontri assonanza con il suo approccio all'investimento, lascia perdere, perchè nel tempo, non avresti le soddisfazioni che ti aspetti.

La scelta del consulente finanziario è fondamentale per il successo dei tuoi investimenti, sia che siano finalizzati per i tuoi progetti di vita che ti stanno a cuore o che siano relativi a pura ricchezza.

Perchè quasi mai le performance che si leggono sui giornali degli strumenti degli strumenti che sceglierete, corrisponderanno a quelle tue, che saranno in massima parte figlie dei tuoi comportamenti.

Il tuo principale nemico sarà, infatti, costituito, dalla naturale avidità che spinge ad acquistare ai massimi e la paura che spinge a vendere ai minimi. Contrastare avidità e paura, qualunque sia il contesto, è un processo molto delicato, che ha successo solo con una forte assonanza tra cliente e consulente. Altrimenti avrai un costo alto in termini di risultati.

La scelta del consulente finanziario è un quindi la chiave perchè a parità di capitali in gioco, non svaniscano molti dei risultati che sarebbero stati altrimenti possibili e con essi una qualità della vita migliore.

Il mondo della finanza è pieno di investitori che hanno costantemente performance lontane da quelle che avrebbero potuto avere. E’ il fenomeno della disparsione dei risultati, che riduce la capacità economica delle persone senza che se ne rendano conto e sopratutto a loro insaputa.

La scelta del consulente è, quindi, un’operazione complessa che richiede di dedicarci del tempo, perchè potrebbe essere ottimo per tuo fratello o per il tuo amico, ma non altrettanto per te.

E’ una questione che va oltre la sua competenza.

Nella fase della selezione, conviene sicuramente incontrarne più di uno e con ciascuno fare più incontri, accertando fino in fondo che il suo focus non sia la vendita di prodotti finanziari, ma solo il tuo futuro; non il semplice rapporto cliente/professionista basato sulle prestazioni, ma la costruzione di una comunione di intenti rivolta ai tuoi obiettivi. Non essere selettivi nella fase della scelta iniziale del consulente, ti costerà molti soldi per i minori risultati che otterrai, rispetto a quelli che avresti potuto ottenere.

ABBRACCIAMO LA CULTURA DELLA LONGEVITA' VANTAGGI E SVANTAGGI COMPRESI?

22 ottobre 2024

Gli scienziati stanno accelerando i successi della ricerca, spostano i confini della biologia umana sempre più in avanti, e la vita si allunga..

Questa non è l'idea di invecchiare delle generazioni passate: è una vera e propria rivoluzione della longevità, e sta cambiando tutto, da come lavoriamo e risparmiamo a come mangiamo e ci divertiamo. Siamo nell'era delle infinite possibilità, dove vivere fino a 100 anni potrebbe essere la nuova normalità.

Sebbene eventi recenti come la pandemia di COVID-19 abbiano causato battute d'arresto temporanee, la tendenza generale rimane chiara: viviamo più a lungo e questo cambiamento demografico sta creando sia sfide che opportunità.

E' la fase finale della vita, non è più intesa come tale, ma come anni da vivere pienamente.

Bellissimo! Ma vivere più ha lungo ha come rovescio della medaglia, che tutto questo costa, probabilmente molti soldi che non abbiamo e che conviene iniziare a capire come fare ad avere. Qui la Capacità di nuovo Risparmio è decisiva. JP Morgan ha fatto tutta ua serie di simulazioni di quanto costa aggiungere 10 anni di vita, e la conclusione è che costa molto.

E' escluso che i governi possano fare qualcosa poichè registrano un crescente peggioramento del rapporto occupati/pensionati per cui le strade che hanno davanti sono due:

1 - ridurre le pensioni

2 - posticipare l'andata in pensione, infatti con l'aumento della durata della vita, si rende necessario riconsiderare le età pensionabili tradizionali.

Su questo fronte si sta manifestando la tendenza di optare per posticipare l'entrata in pensione, non solo per necessità finanziarie, ma anche per rimanere impegnati e produttivi negli ultimi anni. Questa tendenza sta rimodellando le dinamiche della forza lavoro e creando nuove opportunità per "carriere bis" e piani pensionistici graduali.

Sebbene la rivoluzione della longevità porti con sé molte opportunità, presenta anche sfide significative fra le quali anche questa che può avere effetti socialmente dirompenti.

Inoltre, una maggiore aspettativa di vita potrebbe esacerbare la disuguaglianza della ricchezza e mettere sotto pressione le reti di sicurezza sociale, portando potenzialmente a disordini.

IL WEF World Economic Forum segnala da anni il rischio delle persone di sopravvivere ai propri soldi: uno scenario da incubo ritrovarsi in povertà proprio in anni invece che richiedono il miglior confort e la maggiore tranquillità possibili.

Tutto questo suggerisce l'importanza sociale della neutralizzazione del proprio Longevity Risk, da acquisire prima come consapevolezza e poi come creazione delle risorse necessarie, seguita da un investimento oculato delle stesse per essere sicuri che ci saranno quando serviranno (meglio se  assistiti costantemente da un consulente professionale che faccia solo il nostro interesse).

LA STORICA CAPACITA' DI RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E' SOTTO ATTACCO. COME POTENZIARLA.

16 ottobre 2024

I più recenti dati OCSE ci segnalano che:

- Il reddito netto disponibile medio italiano è di 29.431 dollari, rispetto ai 30.490 dollari della media OCSE (il confronto con Francia e Germania è ancora più chiaro: 34.375 dollari in Francia e 38.971 dollari in Germania).

- La ricchezza netta media delle famiglie italiane è stimata in 295.020 dollari rispetto alla media OCSE di 323.960 dollari (anche questo dato è inferiore rispetto a Francia e Germania).

Tutto questo evidenzia come la scarsa crescita del reddito netto negli ultimi decenni ha portato a una perdita di posizioni anche nell’accumulo della ricchezza.

Negli ultimi due anni, a causa del forte aumento dei prezzi dei beni e servizi, i tassi di risparmio sono ulteriormente scesi.

L'incapacità di un risparmio adeguato sta diventando strutturale. Se poi approfondiamo la lettura dei dati, vediamo che questa si applica solo ad una parte degli italiani (la gran parte), per i quali la situazione è quindi più grave.

Risparmiare richiede un autocontrollo che pochi hanno ed anche la conoscenza di tutte le leve che si hanno a portata di mano e che pochi conoscono ed usano.

Tutto questo motiva ulteriormente il lavoro che MPW sta portando avanti dalla fine 2020 per individuare se e come, alle condizioni attuali, sia possibile alzare, anche solo un po', la capacità di risparmio delle persone, con particolare focus sui dipendenti e sulle donne.

MPW assicura due vantaggi unici:

1 - immediato - costituito da non essere più soli, ma avere una guida sicura che accompagna in un percorso che deve necessariamente durare anni e durante i quali è facilissimo perdersi per strada.

2 - complessivo - costituito da tutto quello che altrimenti le persone, da sole, non avrebbero mai avuto la costanza di accumulare.

MPW porta la capacità di produrre risparmio ad un livello superiore, presupposto per poter realizzare i propri progetti di vita.

COME PUO' UN'AZIENDA INCREMENTARE IL POTERE D'ACQUISTO DEI DIPENDENTI SENZA ALZARE NE' IL COSTO DEL PERSONALE, NE' QUELLO DEDICATO AL WELFARE AZIENDALE?

25 settembre 2024

E’ una esigenza comune a molte aziende quella di fare incrementare il potere d’acquisto di chi lavora con loro, senza però alzare nè il costo del personale, nè quello dedicato al welfare aziendale.

La soluzione è uscire dal welfare aziendale convenzionale e far accedere in dipendenti a know-how che sia di pronto uso e dal cui utilizzo questi possano trarre immediato, concreto  benefico (soldi).

Il tema è la carente educazione economico-finanziaria ricevuta che generalmente penalizza la qualità della vita dei lavoratori. La soluzione consiste nel recuperare il gap culturale, almeno negli aspetti essenziali e poi trasformare il know-how in risultati concreti tramite tools dedicati. Complicato a spiegarsi, piuttosto semplice a farsi in modo accessibile a tutti.

A differenza dei loro padri, I dipendenti hanno come problema crescente l’insufficiente futura pensione dello Stato che richiede una consistente integrazione per neutralizzare il Rischio di Longevità.

E’ quindi chiave per ogni azienda poter facilitare la crescita del potere d’acquisto dei propri dipendenti perchè possano far fronte alla molte necessità della vita e liberarsi dall’ansia finanziaria che danneggia il clima dell’ambiente di lavoro.

Perche questo si concretizzi e necessario che le persone abbiano Know-how e strumenti per aumentare la propria Capacità di Risparmio mensile. Su questo fronte MPW offre una soluzione a zero costi per l’azienda (e gratuita per 24 mesi per i diependenti) che consente di alzare realmente la Capacità di Risparmio dei lavoratori.

Poichè in ogni processo di accumulazione, il fattore determinante è il tempo, MPW consente all’azienda di vincere la sfida anche da un punto di vista sociale, permettendo ai propri dipendenti di anticipare di anni la possibilità di accantonamenti significativi, altrimenti impossibili.

MPW e una soluzione win-win-win

INVESTIRE E’ COMPLICATO E LA CONSULENZA NON E’ VENDERE PRODOTTI FINANZIARI

3 settembre 2024

Quelle persone che riescono a risparmiare (entrate-uscite) e che si rendono conto  che non conviene tenere quei soldi sotto il mterasso o fermi su un conto corrente bancario, si trovano davanti alla necessità di investire. Farlo correttamente in linea con i propri obiettivi (il motivo per cui si è risparmiato invece di spendere) è complicato, serve molto sapere, scarsamente diffuso in Italia.

Innanzitutto serve conoscere l'alfabetizzazione di base, vale a dire  quelle competenze finanziarie che coincidono col sapere cos'è una una percentuale, capire cos'è una probabilità, comprendere cos'è il denaro, cosa sono le entrate, le uscite, la differenza tra patrimonio e reddito. Quali sono gli strumenti di base che girano attorno a tutto questo.

Se una persona non conosce queste cose, è totalmente indifesa (la maggioranza degli italiani).

Poi serve avere consapevolezza della della propria situazione finanziaria quindi tracciamento di entrate e uscite, tracciamento del patrimonio, pianificazione dei progetti di vita, avendo chiaro il senso ed il valore che ha il denaro per sè stessi.

A questo punto vanno decisi i comportamenti perchè si è visto dove si spendono soldi, si è visto come entrano i soldi, quello che si ha, per cui si prova a tagliare alcune spese ed a fare dei passi per far crescere  le entrate, ottimizzare le uscite, aumentare il risparmio conseguente, in modo da accumulare opportunamente per realizzare i progetti di vita.

Fino a qui, converrebbe a tutti di arrivarci altrimenti si è condannati ad una vita insoddisfacente, perchè casuale. E' come mettersi in auto senza senza sapere bene cosa e come funziona, senza avere una meta, ma procedendo acaso, senza avere in mente un percorso, delle alternative in caso di traffico, dei tempi di percorrenza e sopratutto avere chiaro perchè si vuole andare là. E’ facile intuire come il rischio di non arrivare a destino sia molto alto, quando, invece,potrebbe essere ridotto praticamente a zero. Rflessione banale per l'auto, sconosciuta ai più, per il denaro.

Andando oltre, a questo punto, serve conoscere il mondo degli investimenti quindi sapere un po' cosa sono gli strumenti finanziari che vanno da azioni, obbligazioni eventualmente opzioni, cos'è un indice, un etf, un un future, una crypto, etc.

Dopodiché subentra la parte di tattica, vale a dire, facendo un esempio di sport, come si tira in porta come si o come si fa un'azione di attacco e quindi cos'è investimento attivo, passivo, cos'è l'asset all location, come si costruisce il portfolio, come si sceglie un'azione, come si sceglie l'intermediario, la diversificazione, la minimizzazione dei costi, etc.

Infine si costruisce un portfolio efficiente in quel dato momento, per gli obiettivi definit, Ma la vita è normalmente imprevedibile e se durerà 100 anni ci saranno tantissime fasi diverse (accumulo, decumulo, pensione, flussi di cassa attivi o negativi). La strategia consiste nell’avere una filosofia di investimento per mettere e tenere sempre il capitale al lavoro, in modo di arrivare agli obiettivi, alle scadenze previste, con i risultatii migliori possibili, con rischi tollerabili.

Tutto questo è fuori della portata della maggioranza delle persone. C’è sempre più bisogno di consulenza, ma a patto che faccia quel tipo di passaggio che differenzia chi vende case prefabbricate, dall’architetto che si occupa di soddisfare il cliente anche nei minimi dettagli, accompagnandolo fino all’obiettivo. Una prospettiva entisiasmante per la consulenza in Italia.

L’IMPORTANZA DELLA CAPACITA' DI RISPARMIO INDIVIDUALE

13 agosto 2024

Il risparmio tecnicamente è lo spostamento nel futuro di una spesa, certa o probabile o possibile. Vale a dire è la rinuncia ad una parte della qualità della vita attuale a favore di una maggiore qualità della vita nel futuro.

Quello che va oltre questo questo diventa ricchezza, vale a dire eccedenza rispetto alle spesa per qualità della vita attuale e futura. Della ricchezza non ne è prevista la spesa, per cui c'è la probabilità che verrà lasciata in eredità.

Risparmiiare senza avere chiaro questo scenario, non ha senso. Come non lo ha investire, scegliere il tipo di investimenti, ricercare una redditività, etc.

Da qui l’importanza di avere un Piano economico-finanziario personale. Ognuno dovrebbe essere il CFO di se stesso, avere chiaro le consistenze ed i flussi che gli serviranno nella varie fasi della vita.

Da qui anche l’importanza di avere accanto un esperto non solo di investimenti, ma che possa garantire una consulenza patrimoniale olistica, altrimenti è come se durante un viaggio in auto ci si focalizzasse solo sulle performances del motore e non anche sul punto di partenza e di arrivo del nostro viaggio, del percorso più conveniente con quella situazione di traffico e di condizioni atmsfeririche, sui litri di carburante disponibili nel serbatoio, etc.

Alcune persone hanno entrate mensili che consentono loro la qualità della vita attuale ed un risparmio adeguato da accantonare per essere tranquilli per la qualità della vita  futura.

Altre  ancora, più fortunate, possono andare oltre ed accumulare anche ricchezza.

La maggioranza delle persone però non guadagna abbastanza (vedi recenti ricerca pubblicata dal Corriere della Sera) per vivere oggi e poter risparmiare quanto serve per costruirsi un solido futuro economico. A questa maggioranza serve una soluzione.

E’ questa l' area di business e di ricerca MPW, nella quale è impegnata a partire dalla fine del 2020.

La mission è creare strumenti adatti a tutti, che consentano alle persone di aggiungere know-how per aumentare le proprie entrate, da mettere subito in pratica per potenziare la propria capacità di risparmio.

COME E’ POSSIBILE DIFENDERE LA QUALITA’ DELLA PROPRIA VITA, QUANDO I DATI CI DICONO CHE DA DECENNI ORMAI L’EUROPA E L’ITALIA SONO IN RITARDO?

25 luglio 2024

Come non farsi coinvolgere? Tutti i dati ci dicono che l'Europa e l'Italia arrivano tardi su tutte le grandi trasformazioni tecnologiche ed industriali.

Infatti in Italia non vediamo la fame diffusa di fare di più che l’ha contraddistinta ed ha prodotto il boom del secolo scorso.

La chiave di ogni innovazione e dello sviluppo economico consiste nell’andare oltre quello che si sa, nell’avere la capacità di mettere in discussione tutto, anche le credenze accettate stabilmente come induiscutibili. Il punto di svolta verso la modernità arriva proprio quando in una nazione, inizia questo processo.

E’ quell'atteggiamento mentale che ha come conseguenza l’abbandono della convinzione che tu sai fare meglio degli altri ed inizi a prendere spunto, ma anche a copiare quello che vedi che gli altri fanno meglio di te. E’un fenomeno che l’Europa ha tenuto saldamente in mano fino a tutto il secolo scorso. Ora sembra passato alla Cina che da quando si è aperta al mondo, una cinquantina di anni fa, ha iniziato prima a capiare qualunque cosa che fosse migliore rispetto a quello di cui disponeva e poi ha iniziato ad andare oltre.

In sostanza la Cina, abbandonando l’arroganza culturale che l’ha tenuta arretrata per secoli. si è messa nelle condizioni di produrre progresso. Lo possiamo constatare nel campo delle auto elettriche.

L’Europa invece è convinta ancora di fare meglio, mettendo in discussione ogni giorno che il futuro della mobilità sia davvero elettrico.

I cinesi in questa fase stanno mettendo in mostra alcune delle virtù degli europei dei secoli sedicesimo, diciassettesimo e diciottesimo, quando Galileo, Newton, Cartesio che non ebbero rispetto di mostri sacri come Aristotele, Tolomeo o Galeno.

Questa tesi prende spunto da quanto è stato detto al recente Festival internazionale dell’Economia a Torino dal professor Joel Mokyr che insegna economia e storia alla Northwestern University nell’Illinois ed è un credibile candidato al premio Nobel per l’economia.

Tuuto questo invita a fare una riflessione a livello personale. Perchè mi devo far coinvolgere in questo declino? Se la mia situazione personale non è soddisfacente per me, perchè non essere irriverente ed andare avanti a scoprire quello che mi serve? La vita è una ed il mio progresso personale solo io lo posso determinare. Dare una svolta alla propria vita è una frase fatta, ma rende l’idea come abbandonare l’arroganza dello status quo significa cambiare direzione rispetto ad abitudini e credenze.

Non sarà facile, per questo conviene avere accanto tutto quello che mi serve e mi accompagna nel percorso, perchè non mi perda per strada.

La mission di MPW è consentire a chiunque di lavorare per combiare la propria condizione in modo dolce ed alla velocità più adatta per lui (a questo fine la piattaforma è asincrona).

ALLE AZIENDE CONVIENE FACILITARE I LAVORATORI A LIBERARSI DALLA CRESCENTE ANSIA FINANZIARIA?

19 luglio 2024

IL WELFARE E’ ENTRATO NELLA SUA FASE DI MATURITA’, MA GIA’ E’ FORTE L’ESIGENZA DI ANDARE OLTRE, SUPERARE I VINCOLI.

L’attesa è per un welfare universale, che riunisca i vari componenti che lo interpretano dalle differenti angolazioni, tutte riconducibili all’unico obiettivo del benessere del lavorotore.

Un welfare con un forte valore sociale che integra aziende grandi e piccole, che diventa motore di miglioramento delle persone, in una sorta di nuovo patto sociale.

Nel quale si soddisfano i bisogni, ma creando opportunità, perchè è cambiato il contesto sociale e culturale. In sostanza un welfare che si allontana sempre più dalla sussistenza e che accompagna l’evoluzione dei lavoratori e delle loro famiglie.

In questa prospettiva si inserisce il lavoro di MPW che dal 2020 fa ricerca disruptive, al di fuori dal perimetro del welfare tradizionale costituito dalle normative, dagli aspetti fiscali, dalle provvidenze pubbliche e/o dai contributi aziendali.

L’obiettivo di MPW è illuminare con nuova luce l’attuale prolungata fase di stagnazione degli stipendi mentre la vita si allunga e serve più risparmio per essere in grado di costruirsi, individualmente, un futuro più solido economicamente.

Conoscendo il forte legame da parte delle persone con un welfare che sia anche un ristoro retibutivo, la ricerca MPW si è occupata di individuare soluzioni alternative che fossero adatte a tutti i lavoratori e che costituissero motivo di promozione sociale.

Nel facilitare questa sorta di nuovo patto con i lavoratori, che come sopracitato, allontana il welfare dalla sussistenza, MPW non ha esitato aanche a concorrere direttamente al progetto, per testimoniare l’importanza attribuita alla propria mission.

Il percorso è lungo, ma già è disponibile h24 la piattaforma MPW, un ecosistema vasto, adatto a tutti, utile per colmare il gap culturale economico-finanziario che, secondo le ricerche, è il principale responsabile della capacità di risparmio, il vero cardine su cui si basa la qualità di vita di una persona,

MPW mette a disposizione dei dipendenti delle aziende la propria piattaforma, con una formula che prevede zero costi per l'azienda, mentre per i dipendenti l'abbonamento è gratuito per i primi 24 mesi, senza peraltro alcun impegno di rinnovo alla fine del periodo di gratuità.

Abbiamo scelto questo modello per semplificare l'adozione della piattaforma MPW da parte delle aziende, in quanto non impatta i loro programmi di welfare aziendale già in essere, dai quali rimane totalmente indipendente non essendoci risvolti economici.

Risulta pertanto molto semplice e veloce per qualunque azienda creare un salvagente aggiuntivo e pronto all'uso, contro la montante ansia finanziaria, segnalata dalle ultime ricerche quale causa peggiorativa del clima aziendale (quantizzabile anche economicamente da parte dell'azienda) ed ostacolo all'engagement dei dipendenti.

L’ELEFANTE NELLA STANZA: A GRAN PARTE DI QUELLI CHE LAVORANO SERVONO SOLUZIONI PRATICABILI PERCHE' NON SONO IN GRADO DI RISPARMIARE COME SERVIREBBE.

26 giugno 2024

Troppi ancora fanno finta di niente. E’ urgente unire le forze per trovare soluzioni realizzabili (MPW è sul campo) per un tema che ha molte probabilità di diventare un grosso problema sociale.

World Economic Forum da anni ci disegna un futuro nel quale le pensioni dello Stato non saranno sufficienti per evitare di sopravvivere ai propri soldi. E’ il Longevity Risk, considerato dal World Economic Forum come il corrispondente finanziario al Climate Change, ma più insidioso perchè va risolto individuamente.

Questo lo scenario che abbiamo davanti:

1 - La maggioranza delle persone ha scarse prospettive reddituali. La ricerca del Corriere delle Sera (Economia 24.5.2024) fotografa stipendi notoriamente stagnanti da anni. Già oggi abbiamo gran parte delle persone che non riescono a risparmiare quanto servirebbe loro per i loro progetti di vita. Non solo, molte non solo non possono pensare al futuro, ma sono costrette ad erodere la qualità di vita attuale.

2 - In più conviene prepararsi ad avere persone senza stipendio perché non riescono a ricollocarsi non rispondendo, purtroppo, ai nuovi profili richiesti dalla sempre maggiore presenza del’lAI.

3 - Stiamo attraversando una rivoluzione profonda, forse ancor più della rivoluzione digitale, che coinvolge non solo gli strumenti ma, soprattutto, le persone e i lavoratori. Crescerà la domanda di competenze tecniche e scientifiche. I giovani sono stati attratti dal il terziario avanzato, ma ora questo li mette maggiormente a rischio dell’automazione, portando così a una crescente resistenza e insoddisfazione.

4 - In più. è il patto del lavoro che sta cambiano totalmente. Le nuove generazioni cercano più di un semplice lavoro: vogliono realizzazione personale, sicurezza e significato. Non è più sufficiente la tradizionale offerta delle organizzazioni, basata su protezione e appartenenza in cambio di fedeltà. Vogliono realizzazione personale, sicurezza, e significato; cercano più del semplice lavoro.

5 - Oltre all'AI e all’automazione, che nei prossimi 15 anni cresceranno più della rivoluzione informatica, ci sono i paesi in via di sviluppo, maggiormente connessi e competitivi nel lavoro intellettuale. La competizione globale andrà quindi ben oltre le macchine.

6 - Questa trasformazione potrebbe limitare la capacità produttiva e innovativa dell’Italia, a scapito della auspicabile uguaglianza sociale.

7 - Per evitare un futuro di ex lavoratori inattivi che vivono di rendita potenzialmente asservibili a qualcuno od a qualcosa, è necessario un cambio di paradigma per rendere il più possibile autonomo, chi si trovasse, per un tempo finito o per sempre, ad avere un reddito insufficiente o nullo. Non solo, ma rendergli possibile anche risparmiare mensilmente, per poter anche costruire il proprio futuro.

8 - MPW ha fatto dell’innovazione relativa all’esperienza reddituale delle persone, la propria mission: accanto al reddito da lavoro, ci occupiamo di scoprire cos’altro ci può essere  a portata di mano per un grande numero di persone.

Operativamente MPW fa ricerca per individuare quello che è a già potenzialmente disponibile a tutti, ovunque nel mondo, ampiamente collaudato ed ovviamente legale. Lo adotta se si presta ad essere adattato in modo da poterlo ottimizzare nell’ottica di massimizzarne la redditualità. Da lì crea strumenti semplici adatti a tutti, per acquisire consapevolezza e mettere in pratica, per avere subito risultati concreti.

9 - Qualcuno può storcere il naso e dire che sono solo espedienti, può essere vero, ma a volte gli espedienti sono essenziali per mettere a disposizione di tutti una soluzione come supporto ad un problema sociale. Altrimenti è vero che si rimane puri, ma chi ne ha bisogno resta senza una soluzione pratica.

Il punto di svolta verso l’innovazione arriva sempre quando si manca di rispetto a quello che è convenzionale. Non è mai facile.

10 - Osservata da un’altra prospettiva, l’attività di MPW consiste nel colmare il gap culturale ingiusto derivante dal fatto che poichè nessuno può scegliere dove nascere e crescere, il caso ha voluto che moltissime persone siano nate e cresciute in contesti sociali che non si sono preoccupati di fornire loro un’educazione economico-finanziaria che poi li rendesse autonomi durante la vita, per capacità di produrre reddito, risparmio, di fare investimenti.

Una nazione dove la qualità della vita delle persone dipende dal caso, devrebbe favorire chi cerca soluzioni per cambiare le cose ed evitare alle persone di vivere una qualità della vita peggiore di quella che avrebbero potuto vivere, se solo fossero stati, casualmente, maggiormente fortunati.

La casualità ha un riflesso importante anche sul gender equality, uno degli obiettivi di sostenibilità delle UN, che MPW segue sempre con particolare attenzione ed ha fatto proprio. La soluzione MPW aggiunge forza a quelle donne che giustamente esigono l’autonomia economica che storicamente non hanno mai avuto.

11 - Le aree di potenziamento reddituale di ciascuno sono moltplici, da qui la necessità per MPW di costituire una  piattaforma dove ognuno ha accesso h24 e può ritagliarsi autonomamente un proprio percorso asincrono sui temi di maggiore interesse. Non serve che tutti diventino degli esperti. Serve invece democratizzare le conoscenze economico-finanziarie di base, per renderle patrimonio diffuso tra la gente.

MPW da fine 2020 fa ricerca, attualmente è focalizzata sui canali cashback e passaparola. Per quest’ultimo ha già reso operativo un primo tool, per generare da subito nuove entrate.

MPW è impegnata anche ad rendere compatibili con il  proprio progetto, le iniziative di altre aziende che già pagano abitualmente cashback o passaparola.

Per semplicità MPW veicola prioritariamente la propria soluzione tramite:

- aziende e soggetti che si occupano di welfare aziendale, viste le contiguità dei temi.

- associazioni che operano a supporto della donna.